  | 
       | 
     
  
 
 
    
      
        
          
          
            
              
                | INDICE
                  EDIZIONI | 
                Sabato
                  27 Marzo 2004 | 
               
            
           
           
          GIFFONI SEI
          CASALI 
          Domenica tour in bici 
          tra storia e natura
          A giffoni Sei Casali la festa nazionale della piccola, grande
          Italia. Già, perchè l’iniziativa nazionale, promossa da
          Legambiente, «Voler bene all'Italia», domani farà tappa nel borgo
          picentino. L’appuntamento è alle 10 a Sieti, in piazza Corte dei
          Santi, dove sotto il tiglio secolare si gusterà l’esclusivo caffè
          alla nocciola. Seguiranno le passeggiate in bici per le strade del
          borgo medievale e le escursioni in mountain bike attraverso oliveti,
          noccioleti, castagneti, visitando il paese-albergo con l'associazione
          «Ciclopicentia». Alle 13 inizieranno le escursioni gastronomiche nei
          ristoranti tipici del luogo. Nel pomeriggio, dalle 17, si apriranno le
          porte della Casa Comunale per la visita alla Galleria del Municipio e
          quelle della Palazzina Neoclassica per la mostra «Terre
          Mediterranee.Nuovi aspetti della ceramica d'arte nel Salernitano». Si
          continua con la degustazione della «crespella» e le escursioni in
          mountain bike dal parco pineta alle sorgenti di Capo d'acqua. Non
          mancherà la buona musica grazie ai «Sei Casali Folk» e al «Nuovo
          concerto bandistico città di Giffoni Sei Casali». Protagonista anche
          la notte. La giornata si concluderà con «Cieli di Primavera»: lo
          scenario dei Monti Picentini per notte galileana con osservazioni
          astronomiche a cura del gruppo Astrofili picentini. 
           
          
          
          
            
              
                | INDICE
                  EDIZIONI | 
                Domenica
                  28 Marzo 2004 | 
               
            
           
           
          Delitto Cingolo
          condannata 
          Mastantuono
          
          condannata 
          Mastantuono
          Francesca Mastantuono, 28 anni, di Montecorvino Rovella, è stata
          arrestata ieri dai carabinieri. Deve scontare 11 anni, un mese e dieci
          giorni perchè coinvolta nell’omicidio dell’orefice Cingolo,
          avvenuto nel settembre del 2000 a Giffoni Sei Casali. Era la compagna
          di Leporini, anche lui coinvolto nello stesso omicidio. La donna entrò
          nel negozio, distraendo il gioielliere con la scelta di un bracciale,
          per consentire ai rapinatori di entrare. 
           
          
            
              
                | 
          
          INDICE
                  EDIZIONI | 
                Giovedì
                  1 Aprile 2004 | 
               
            
           
           
          Rabbia
           a Fuorni e Giffoni
          
          Rabbia
           a Fuorni e Giffoni
          Rabbia
           a Fuorni e Giffoni
          
          A Giffoni manifesti contro il sindaco Ugo Carpinelli sulla
          questione dei rifiuti. «Il sindaco ha deciso la nuova area di
          stoccaggio dei rifiuti nella zona Pip - dice lo scudo crociato - non
          bastavano una discarica e un sito di tritovagliatura a Sardone ora lo
          abbiamo anche in paese». A Pontecagnano da alcuni giorni lezzi
          nausebondi stanno facendo capolino. A distanza di qualche mese, la
          città torna ad essere invasa dai cattivi odori provenienti dai
          rifiuti ormai ammassati da giorni all'impianto di tritovagliatura di
          Sardone. Il sindaco Ernesto Sica e l'assessore all'Ambiente Giuseppe
          Bisogno hanno protestato con i gestori dell’impianto. È in questi
          giorni parte la raccolta differenziata. 
           
          
            
              
                | INDICE
                  EDIZIONI | 
                Sabato
                  3 Aprile 2004 | 
               
            
           
           
          GIFFONI 
          Parcheggio ai frati
          È stata appena completata l'area parcheggio a ridosso del convento
          cinquecentesco dei Frati Cappuccini alla frazione Gaia. L'opera molto
          bella con annesso parcheggio (40 posti auto) e con un incantevole
          belvedere che si affaccia per poter ammirare il monte Accellica è
          costata quattrocento milioni di vecchie lire. 
          Inoltre è stata creato un sentiero tra il verde della collina che si
          potrà a piedi per raggiungere la popolosa frazione Vassi. Questa
          mattina l'opera sarà benedetta dal padre guardiano, frate Modesto
          Fragetti ed alla cerimonia inaugurale saranno presenti gli
          amministratori comunali con in testa il sindaco Ugo Carpinelli, il
          presidente della Provincia Alfonso Andria ed il consigliere Corrado
          Martinangelo e la locale banda musicale "Lorenzo Rinaldi". 
          Si risolve così un annoso problema che lamentavano gli abitanti della
          piccola frazione e gli stessi frati cappuccini che lamentavano la
          mancanza di spazio per fermare le macchine soprattutto durante le
          cerimonie religiose. 
          p.v. 
          
            
              
                | INDICE
                  EDIZIONI | 
                Sabato
                  29 Maggio 2004 | 
               
            
           
           
          GIFFONI SEI
          CASALI 
          Il «Sapere dei sapori» 
          sbarca nel paese-albergo
          Giffoni Sei Casali. Nel paese albergo il sapere dei sapori fervono
          i preparativi per uno degli avvenimenti campani salienti del Maggio
          dei Casali promosso dal Comunale di Giffoni Sei Casali e da Slow Food
          . Stasera nella Sala Convegni del municipio, presentazione della Guida
          Enogastronomica «Casali e Sapori». Quindi, alle 20, inizio del
          percorso del gusto nei ristoranti del Paese Albergo con degustazione
          dei piatti tipici. L'iniziativa inaugura la collaborazione tra il
          Comune di Giffoni Sei Casali e Slow Food Condotta di Salerno della
          Scuola Medica Salernitana. La "guida" dei sapori si presenta
          come un autentico disciplinare cui si atterranno i ristoratori locali
          al fine di rispettare e preservare il gusto della tradizione locale.
          All'iniziativa hanno aderito entusiasticamente i ristoranti dei casali
          che, grazie alle attività di promozione turistica nell'ambito del
          progetto Sieti Paese Albergo, stanno affermando la cultura
          dell'accoglienza e dell'ospitalità di cui il progetto è espressione.
          La rinascita della piccola imprenditoria enogastronomica è uno dei
          segni più forti e incoraggianti del turismo di comunità disegnato
          dall'Amministrazione D'Acunto. Alla realizzazione della guida hanno
          concorso la comunità locale, gli operatori della ristorazione e il
          mondo della scuola che attraverso gli alunni ha sollecitato le
          famiglie ad "estrarre" dal loro giacimento culturale il
          "sapere dei sapori". Il disciplinare è ricco dei
          "profumi" di un tempo: cardi e fagioli; foglia e patate,
          lagane e ceci, frunnella, fagioli e scarole, migliaccio giffonese, pan
          cotto, pizzelle di sciurilli, pasta rint a scafarea, zuppa di fagioli
          e mele. L'elenco non finisce qui: c'è davvero tutto in questo scrigno
          che conserva cose antiche e nuove. «Con Slow Food, ha detto il
          Sindaco di Giffoni Sei Casali, Rosario D'Acunto, abbiamo molte cose in
          comune. Il percorso lento ma convinto, avviato in questo territorio,
          che vuole affermarsi per l'ospitalità e il buon vivere, ci vede
          impegnati insieme alla comunità locale nella ricerca e nella
          catalogazione del nostro patrimonio enogastronomico che rischiava di
          scomparire nel nulla della globalizzazione imperante». 
          
            
              
                | INDICE
                  EDIZIONI | 
                Venerdì
                  30 Luglio 2004 | 
               
            
           
           
          GIFFONI SEI
          CASALI 
          Cade dallo scaletto e muore 
          Tragico incidente in casa per un
          bidello in pensione
          PIERO VISTOCCO 
          Giffoni Sei Casali. Fatale caduta dallo scaletto. Giovanni Gallo, 66
          anni è morto per un incidente domestico. L'uomo nella sua abitazione
          in via Trinità a Capitignano era impegnato a tirare giù, da un
          soppalco, tutti gli attrezzi per la bollitura dei pomodori, una
          tradizione antica, ancora messa in atto nelle vecchie famiglie del
          sud. Giovanni era salito su questo scaletto di legno per superare,
          dopo aver preso gli attrezzi, il muro posto all’intreno dle vano
          caldaia. Giù nel frattempo aveva già preparato i pomodori in tre
          cassette di legno e collegata la bombola di gas per l'alimentazione
          del grande fornello. Erano da poche passate le nove di sera quando il
          pensionato prima di andare a letto voleva assicurarsi che all'indomani
          fosse tutto pronto per portare a termine l'operazione di bollitura
          delle bottiglie di pomodori. Ma quella caduta strana, un paio di
          metri, causata forse dalla perdita dell'equilibrio e Giovanni finisce
          rovinosamente sulla bombola del gas. Il rumore della caduta e le grida
          dell'uomo attirano l'attenzione dei familiari in casa che in un attimo
          sbalzano nella cantinola e sbigottiti lo vedono a terra in una pozza
          di sangue. Partono i soccorsi, in Via Trinità si mobilitano un po
          tutti. Arrivano i carabinieri ed i vigili urbani. L'uomo a bordo di
          un'ambulanza viene trasportato nel vicino ospedale di Via San
          Leonardo. I medici tentano in tutti i modi di salvarlo ma la forte
          emorragia seguita da varie ferite riportate all'interno dello stomaco
          con lo spappolamento del fegato a nulla possono. Giovanni, vedovo dal
          1998, muore tra la disperazione dei figli: Adamiro, Luigi e Gerardina.
          Incredulità tra la gente del posto. Giovanni Gallo, era conosciuto da
          tutti in quanto era impiegato dello Stato presso la scuola Media di
          Capitignano con la qualifica di bidello. Lo stesso sindaco Rosario D'Acunto
          è rimasto colpito dalla tragica notizia unitamente agli impiegati del
          municipio, la scuola e tantissime generazioni di giovani che ricordano
          Giovanni, fino a qualche anno fa, nella guardiola dell'istituto
          scolastico. Il rito funebre officiato da Padre Lucio Viscido si
          svolgerà questa mattina alle 10,30 nella piccola chiesetta di
          Sant'Anna ubicata all'interno della Pineta a Capitignano.
           
           
          
            
              
                | INDICE
                  EDIZIONI | 
                Sabato
                  11 Dicembre 2004 | 
              
             
           
          
          
          
          A spasso fra gli ulivi di Sieti
           
            
          «Passeggiando nel Parco dei Picentini» con l’Accademia Olearia di
          Sieti, il paese-albergo di Giffoni Sei casali. L’appuntamento è per
          domani alle 10 in piazza Albori: momenti di convivenza e cenni di
          riflessione: animazione per bambini, panoramica in via Carmine con
          degustazione della nocciola di Giffoni Igp e cenni sulla sua
          coltivazione; poi tappa alle sorgenti di Capo d'acqua; cenni
          sull'olivicoltura e sulla "Rotondella" e degustazione di
          pane ed olio. Nel pomeriggio passeggiata nel borgo tra i palazzi
          nobiliari e la visita a «L'oliario del Borgo» tra storie e
          tradizioni contadine. 
            
           
          
          
          
           
         
       | 
     
 
  |